Martedì 18 novembre, alle ore 20.00, i genitori dei bimbi che frequentano il “Minidò” di Mezzocorona potranno approfondire, con le educatrici e la pedagogista Silvana Buono, il progetto educativo dell’anno.
L’appuntamento è al “Minidò”.
Martedì 18 novembre, alle ore 20.00, i genitori dei bimbi che frequentano il “Minidò” di Mezzocorona potranno approfondire, con le educatrici e la pedagogista Silvana Buono, il progetto educativo dell’anno.
L’appuntamento è al “Minidò”.
Quante cose si possono fare con le pannocchie? Per i piccoli ogni cosa, anche la più semplice, è sempre una scoperta. Ogni novità porta con sé emozioni e nuovi stimoli.
Se unisco il colore giallo al blu come cambia? E se metto più blu o più giallo, che succede?
I bimbi del nido di Cles, oggi, hanno giocato con i colori a tempera. Hanno usato le dita per disegnare e per mescolare i colori, scoprendo quante altre tonalità e sfumature si possono ottenere.
Uscita sotto la pioggia, oggi, per i bimbi del nido di Tassullo. Indossati stivaletti di gomma e mantelline, aperto l’ombrellino, i piccoli si avventureranno all’aperto, giocheranno con le pozzanghere e proveranno l’emozione di passeggiare, lasciarsi bagnare o proteggersi, dalla pioggia!
Indossato berrettino e giacca i bambini del nido di Besenello sono usciti nel giardino cosparso di foglie ormai secche, cadute copiose dagli alberi nei giorni scorsi .
La sabbia sulla lavagna luminosa piace molto ai bambini, perché sembra quasi brilli. I granelli si possono fare scorrere tra le dita, se si raggruppano si può creare una montagnola e nasconderci sotto le mani.
Sabato al nido con papà o con mamma? Certamente! È la proposta del nido di Pellizzano in collaborazione con la Comunità della Valle di Sole. Ogni secondo sabato del mese c’è la possibilità di passare la mattinata, dalle 10.00 alle 12.00, al nido di Pellizzano.
Osservare le foglie, toccarle, piegarle, mettere le dita nella terra, sentire sotto il palmo quanto è ruvido un pezzo di corteccia….la natura regala ogni volta sensazioni nuove. È questo che hanno sperimentati i piccoli del nido di Cles che, nel corso della mattinata, hanno avuto un “incontro ravvicinato” con gli elementi raccolti in natura.
Per bimbi e genitori l’ambientamento al nido è un passo necessario e non sempre indolore, che mette in gioco un caleidoscopio di emozioni e che ognuno vive in modo diverso. Dell’esperienza dell’ambientamento, dei sentimenti che scatena, delle incertezze e delle paure che disvela si parlerà giovedì 6 novembre al nido di Mattarello, dalle 18.00 alle 20.00.
“Nel morso e nella carezza: l’incontro”. È questo il titolo della serata (martedì 4 novembre - ore 18.00) organizzata per i genitori dei bimbi iscritti al nido “La Nuvola” di Cognola.
L’ambientamento è, indubbiamente, un cambiamento per tutta la famiglia, un momento tanto importante quanto delicato.
Quante forme può avere una zucca? E quanti colori, chissà se cambia anche l’odore. Sicuramente i bimbi del nido di Sarnonico, che con l’aiuto delle educatrici hanno scoperto “il mondo della zucca”, conoscono tutte le risposte.
Aperte le iscrizioni al corso di massaggio infantile che si terrà tra novembre e dicembre al “Minidò” di Mezzocorona. Il massaggio è un linguaggio non verbale che facilita il rapporto genitori-figli: attraverso il contatto corporeo gli adulti possono meglio comprendere i messaggi, non sempre chiari, dei loro piccoli.
Domani 29 ottobre, i bimbi del nido di Brentonico faranno visita agli anziani della casa di riposo. Un appuntamento mensile sempre molto atteso dai piccoli e anche dagli ospiti della RSA. La visita è un’occasione d’incontro tra generazioni e diventa scambio di emozioni, conoscenze, scoperte.
L'incontro con i genitori dei bimbi che frequentano il nido di Campiglio previsto per domani, mercoledì 29 ottobre, è stato posticipato. La nuova data verrà comunicata nei prossimi giorni.
Superato l’ambientamento è tempo di attività e scoperta per piccolissimi del nido di Sarnonico che hanno avuto il loro primo incontro con.... la farina gialla.
Com’è un tappo? Può essere cilindrico o a forma di fungo, come quello dello spumante; può essere di un materiale liscio o poroso. E un foglio di carta? Può essere di diversi colori, ma anche di diverso spessore. E se li metto tutti e due su una lavagna luminosa? Sembrano un'altra cosa.
Mercoledì 29 ottobre, a partire dalle ore 17.00, le educatrici Nadia e Simona e la coordinatrice pedagogica Ilaria Mochen del nido di Madonna di Campiglio accoglieranno i genitori dei bimbi che frequentano il nido per illustrare il percorso educativo previsto per l’anno 2014 -2015.
Cosa possiamo fare con i fagioli e le foglie di lattuga? E le rondelle di zucchine? In quanti modi le possiamo lavorare? I bimbi del nido La Mongolfiera si sono cimentati nelle “prove di cucina in libertà”, elaborando varie soluzioni "culinarie" con padelline, recipienti, piccoli taglieri e diversi tipi di verdure.
Armati di lenti, vasetti, cucchiai e cucchiaini i piccoli del nido di Cles sono usciti in giardino per osservare da vicino, da molto vicino, la natura. Un filo d’erba, i petali di un fiore, come sono diversi se li guardi bene, bene!