Martedì 16 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 giugno, dalle 16.30, torna al nido di Mezzocorona “Nani Kama Mama”.
Martedì 16 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 giugno, dalle 16.30, torna al nido di Mezzocorona “Nani Kama Mama”.
Cosa c’è di più divertente che andare a caccia delle uova pasquali? I bimbi del nido di Arco si sono scatenati cercando gli ovetti nel giardino, sotto le foglie e dietro la panchina, nell’orto tra le erbe aromatiche. Il gioco è poi proseguito dentro il nido. Le educatrici hanno sistemato un bel ramo ad altezza bimbo, in modo che i piccoli potessero appendere agilmente i loro “tesori”.
Domani pomeriggio, 2 marzo, dalle 16.00, i bimbi del nido di Sarnonico s’improvviseranno musicisti. Le educatrici metteranno a loro disposizione degli strumenti musicali e i piccoli potranno “improvvisare” melodie e ballate a piacere, suonando in armonia con gli altri o lanciandosi in assoli tutti da ascoltare.
Con la primavera i bimbi stanno più spesso all’aperto, giocano con la terra e può capitare, come è successo al nido di Cagnò, che aiutino le educatrici a trapiantare le violette. Dopo averle accuratamente raccolte con le radici, le hanno messe nei vasetti che hanno poi posizionato sui davanzali delle finestre.
Al laboratorio genitore-bambini se ne sono viste di tutti i colori. A disposizione dei partecipanti c’erano: un foglio A3, la tempera rossa e blu, dei dischetti di legno e, in alternativa al classico pennello, un bastoncino di legno. Le coppie hanno scatenato la loro fantasia, creando opere davvero originali.
Che sorpresa per i piccoli del nido Le Rondinelle di Civezzano! Il papà di una bambina, in occasione della Pasqua, ha portato al nido due pulcini con la loro casetta. I bambini hanno potuto osservare da vicino e accarezzare i pennuti, che non si sono certo sottratti alle premure dei piccoli.
Nei nidi di Civezzano si sta lavorando sul gioco ed in particolare su come è cambiato il modo di giocare. Dopo una serie di incontri con i nonni dei piccoli che frequentano i nidi, la coordinatrice pedagogica e le educatrici hanno deciso di proporre, al Micro Marco, lo spazio ideato da La Coccinella ed aperto a tutta la comunità, dei momenti di gioco nipote-nonno.
Martedì 31 marzo, ora 20.00, al nido di Besenello una serata solo per genitori, animata dall’atelierista Emma Meneghini, che proporrà un laboratorio di decorazione tovaglie per le merende dei piccoli, e dalla cuoca Martina che presenterà ai genitori alcune ricette e sarà inoltre a disposizione per consigli culinari.
Nei giorni scorsi, al nido di Albiano, è stato proposto un laboratorio pomeridiano di collage per bimbi e genitori.
A disposizione dei partecipanti c’erano: fogli da disegno, ritagli di riviste e giornali, pennelli e colla a base naturale. Trascinati dalla creatività e dalla fantasia dei piccoli, gli adulti hanno collaborato attivamente, dando vita a delle piccole opere d’arte.
Domani, 26 marzo, i bimbi del nido di Cles giocheranno con lo yogurt. La manipolazione di prodotti alimentari, come in questo caso lo yogurt, realizzata sotto forma di gioco, permette al bambino di vivere diverse sensazioni: il piacere di toccare, schiacciare, spalmare e anche assaggiare.
Il 26 e il 30 marzo ed il 9 aprile, alle 15.00, al nido di Terres saranno di scena i “Pavesini”, i famosi biscotti originari di Novara. Su un palcoscenico allestito con tavolo, tazze e teiere, a “dialogare” con i biscottini ci saranno due genitori.
Spesso gli oggetti che ci circondano, i sopramobili, gli utensili più scontati diventano per i bambini “altro”. E così le sedie, con un po’ di fantasia, possono trasformarsi in carriole, trenini e anche sprintose macchinine. Da qui, dall’input dei piccoli, le educatrici del nido di Civezzano hanno ideato un percorso sulle sedie usando come libro di supporto “La sedia Blu” di Claude Boujon.
Pigne, cortecce, aghi d’abete. Sono questi gli elementi con cui entreranno in contatto, domani, 25 marzo, i bimbi del nido. La natura entrerà nel nido per essere osservata, toccata, annusata.
L’arrivo della primavera significa anche risveglio della natura. Le educatrici del nido hanno perciò proposto un’attività con la terra che è patita da un’esplorazione tattile, per passare al gioco dei travasi ed approdare alla semina.
Nei giorni scorsi, alcuni bimbi della sezione grandi si sono dedicati al giardinaggio. Ognuno, con il proprio grembiulino, ha contribuito a riempire di terra dei vasi, decorati precedentemente in laboratorio. Con cura e delicatezza hanno sistemato tra le zolle diversi bulbi di fiori: giacinti, narcisi, iris e tulipani.
Tra i tanti cittadini d’Europa con il naso all’insù, oggi, c’erano anche i piccoli del nido di Tassullo. I bimbi, muniti di maschera da saldatore, hanno osservato un fenomeno straordinario che si ripeterà tra 11 anni (12 agosto 2026): l’eclissi solare.
Com’è il mondo visto…da un cannocchiale? I bambini del nido di Tassullo sicuramente saprebbero rispondere, perché è proprio con dei cannocchiali di cartone che sono usciti in giardino per osservare tutto ciò che li circonda. Visto il loro entusiasmo, sarà sicuramente un’esperienza da rifare e, per chi non l’ha ancora fatto, da provare.
Per la Festa del Papà i piccoli del nido di Mezzocorona si sono improvvisati pasticcieri. Aiutati delle educatrici hanno cucinato i muffin, che hanno personalizzato, ciascuno secondo il proprio gusto. I piccoli hanno atteso con trepidazione il tempo della cottura e hanno poi portato a casa, con un certo orgoglio, i dolcetti realizzati. Pare che i papà abbiano apprezzato parecchio.
Questa mattina, in occasione della festa del papà, con l’aiuto della cuoca Valeria e delle educatrici, i bambini si sono divertiti a fare i cuochi e hanno preparato dei piccoli strudel da portare a casa per i loro papà! La cuoca ha fornito l’impasto a tutti. I piccoli hanno tagliato le mele, steso con il mattarello la pasta e riempita con mele e uvetta.
Prosegue il percorso sonoro con il libro “In viaggio con Teo” (edizioni Artesonoraperibambini - Arianna Sedioli e La coccinella) per sensibilizzare i bambini all’ascolto dei vari suoni.