Nei giorni scorsi, la mattina, appena giunti al nido, i bambini sono usciti ad esplorare i dintorni.
Nei giorni scorsi, la mattina, appena giunti al nido, i bambini sono usciti ad esplorare i dintorni.
I fiori come colori....ossia? Usare i fiori freschi per colorare un foglio bianco, tacciare righe, cerchi e tutto quello che la fantasia suggerisce.
Settembre è un mese di cambiamento per la natura che muta i suoi colori e regala i suoi ultimi frutti prima del "riposo" invernale. Cachi, nespole, mele e uva pendono dagli alberi pronti per essere raccolti. Settembre è anche mese di vendemmia, attività a cui anche i più piccoli possono partecipare ed è proprio quello che è avvenuto a Mezzocorona.
Giocare con i colori vegetali è sempre un piacere, non solo perché è un momento di scoperta, ma anche perché il colore ottenuto è bello e "goloso". Stamattina un gruppo di bimbi del nido di Carisolo si è cimentato con la pittura vegetale ed in particolare con il colore rosa ottenuto dall'unione di yogurt ed il succo delle rape rosse.
La Coccinella attiverà a breve, in diversi nidi d'infanzia gestiti della cooperativa, dei brevi corsi con educatrici AIMI (associazione italiana massaggio infantile).
Segnalate il vostro interesse telefonando allo 0463 – 600168 dalle 9.00 alle 13.00
I bambini sono usciti nel bosco per leggere la storia del “Leone e l’uccellino” e con sorpresa hanno trovato il libro ai piedi di un grosso abete. Si sono seduti e il racconto è iniziato. A rendere più vivida e reale la storia l'ambiente circostante con i suoi suoni, rumori e i tanti elementi della natura.
La natura, scrigno di saperi, luogo di scoperte ed esplorazioni, è stata la protagonista del festival “1, 2, 3…Storie!”.
Una sesta edizione che ha saputo coinvolgere adulti e bambini con proposte nuove e curiose.
Ecco il video che ne racconta i momenti più salienti e curiosi: per chi c’era e per chi (purtroppo) non c’era!
Nel bosco di aceri giganti le foglie cominciano a cadere, sono grandi e colorate; i bambini le hanno osservate immaginando un nuovo utilizzo e i tanti giochi che ne potevano nascere.
Dopo la positiva esperienza al Centro Aperto “Gandalf” di Cles, è stata affidata a La Coccinella la gestione del nuovo “Centro Aperto della Predaia”. Il progetto nasce con un doppio scopo: aiutare la conciliazione famiglia-lavoro e offrire proposte di qualità ai minori tra i 6 e i 14 anni nel tempo extrascolastico.
L’ambientamento è un momento delicato: è il primo distacco ufficiale dalla famiglia, un passaggio di grande importanza per tutte le persone coinvolte, per questo riveste una grande importanza nel progetto educativo del nido. Condizioni fondamentali per un ambientamento sereno sono la gradualità e il rispetto dei tempi di ciascuna coppia genitore-bambino.
Domenica 11 settembre, ad ore 16.30, in piazza Duomo a Trento, nell’ambito di “Smart City Week 2016”, evento che vuole avvicinare i cittadini ad alcune delle grandi tematiche legate alla qualità della vita, verrà presentato il nuovo nido di Martignano, un concreto esempio di Green Building.
Il nido “La Nuvola” di Cognola si è spostato nella nuova struttura di Martignano, una costruzione mimetizzata all’interno di una collina verde, in naturale continuità con il parco pubblico.
Il nido di Baselga di Piné (frazione Rizzolaga), che può ospitare fino a 24 bambini, verrà gestito a partire dall’anno 2016/2017 dalla cooperativa La Coccinella.
I bimbi nascono e crescono nell’abbraccio dell'acqua, elemento naturale e culla della
In linea con il percorso natura e diritto al rischio i bambini (grandi e piccoli) del nido, in località Vallesinella, hanno avuto l’opportunità di esplorare uno spazio ben definito nel bosco, ricco di stimoli per grandi e piccini.
Oggi per il gruppo dei bambini grandi si è conclusa l’esperienza al nido di Cagnò. Per salutare i piccoli le educatrici hanno organizzato degli emozionati giochi d’acqua: la “finta doccia” con secchi d’acqua bucherellati, spruzzo “libero” con gli spruzzini e infine bagno nelle vaschette. Un ultimo giorno da ricordare!
La fine dell’anno educativo, per molti bambini, coincide con la chiusura dell’esperienza al nido.
Questa mattina quando i bambini sono usciti in giardino hanno trovato una sorpresa… due nidi di uccellini con dentro alcune uova. I piccoli hanno osservato con un misto di meraviglia e curiosità i due capolavori realizzati con legnetti, paglia, foglie, muschio e le uova al loro interno così piccole e diverse una dall'altra.
Dopo la nanna i bambini più grandi accompagnati dalle educatrici sono andati a trovare i nonni e i bis nonni al Circolo anziani di Tassullo. E' stato un pomeriggio diverso di gioco e sperimentazione; con i nonni hanno costruito della maracas, cantato delle canzoni e giunta l'ora della merenda hanno mangiato la crostata preparata dalla cuoca.
Oggi mamma Sheila si è trattenuta al nido per vivere con il suo piccolo una giornata davvero speciale. L'iniziativa "Un giorno al nido con il tuo bambino" ha coinvolto nel corso dell'anno vari genitori che hanno potuto trascorrere con i loro piccoli una giornata tipo, facendone esperienza diretta.