News

ESTATE 2022

Anche le Biblioteche della Val di Sole aderiscono al progetto promosso dal Parco Naturale Adamello Brenta, “Alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta e della sua biodiversità”, rivolto agli alunni di 3a - 4a e 5a Elementare.
Alla base di tale progetto un duplice obiettivo: da un lato quello di sensibilizzare i ragazzi circa il valore del patrimonio naturale e culturale del Parco e, dall’altro, quello di avvicinarli al libro e alla lettura.
Ai bambini delle classi III, IV e V elementare è stato distribuito nelle scuole un album di figurine a tema, che i ragazzi potranno completare ritirando le figurine presso le nostre biblioteche a fronte del prestito/lettura dei libri di apposita bibliografia composta da 5 titoli per classe.
I libri saranno disponibili per il prestito a partire da lunedì 13 giugno.

Primo è il nuovo portale di accesso alle risorse del Catalogo Bibliografico Trentino.
Con Primo puoi cercare libri, articoli, risorse online e altro delle oltre 150 biblioteche della nostra Provincia!

Le nostre biblioteche, anche in questa fase - dal 14 giugno il Trentino è in zona bianca - continuano ad erogare i propri servizi non senza tutte le misure atte ad assicurare la sicurezza di utenti ed operatori, quali distanziamento, mascherina, igienizzante mani.
In assenza di un protocollo provinciale chiaro ed univoco, permanendo di fatto un margine di discrezionalità legata alle caratteristiche strutturali e alla dotazione organica di ciascuna biblioteca, per conoscere quali sono i servizi al momento attivati, orari e modalità di accesso, siete invitati a contattare direttamente la biblioteca utilizzando i recapiti riportati nel sito.

I LIBRI SONO SICURI
Dopo ogni utilizzo i documenti, depositati in apposito box all'atto della loro restituzione, vengono posti in quarantena per il tempo necessario. Il personale della biblioteca, nello svolgimento delle procedure, adotta rigorose misure igieniche di sicurezza.

RISORSE DIGITALI
Sul nostro sito potete trovare:

 

 

Un’importante novità per gli utenti lettori di ebook è l’applicazione MLOL Reader, la quale punta a semplificare radicalmente l'esperienza di prestito e lettura degli ebook per i possessori di tablet e smartphone. Gli utenti MLOL possono infatti inviare gli ebook "con un click" al dispositivo tralasciando completamente le procedure farraginose imposte da Adobe Digital Edition per il trasferimento su device mobili.

MLOL Reader è usabile per tutti gli ebook commerciali presenti su MLOL (65.000 italiani e 700.000 stranieri) e per oltre 50.000 degli oltre 100.000 ebook della collezione OPEN che stiamo curando e che sono disponibili per tutti gli utenti dei portali MLOL anche senza login.

MLOL Reader è un lettore Adobe DRM compliant che può essere utilizzato per leggere, archiviare e annotare ebook acquisiti in biblioteca o dai principali store di ebook.

MLOL Reader contiene inoltre funzioni social di condivisione delle annotazioni oltre alle classiche funzioni di dizionario (nelle principali lingue), traduzione, rimandi a Wikipedia, note, evidenziazione. L'applicazione è inoltre dotata di un di font attivabile con il bottone "bacchetta magica" dagli utenti con problemi di dislessia.

In attesa delle versioni per tablet e smartphone Android, è da oggi disponibile in App Store la versione di MLOL Reader per i Phone, iPad e iPod Touch al seguente link: https://itunes.apple.com/it/app/mlol-reader/id989822463?mt=8

Altre informazioni su MLOL Reader si possono trovare qui: http://www.medialibrary.it/help/app.aspx

In tempi di digitalizzazione della cultura e dell’educazione, non dobbiamo dimenticarci, in quanto biblioteca, la centralità del libro e della lettura. Vanno in questa direzione gli interventi di Elena Giardin (L’indice, ottobre 2013) e di Umberto Galimberti (D la Repubblica, dicembre 2013). Mentre il primo è un invito all’insegnante di lettere a far amare agli studenti la lettura, il secondo – quale risposta alla lettera di un’adolescente – parla della lettura come di un’autentica ‘compagna di viaggio’ nel percorso di crescita dei giovani…

Nelle biblioteche trentine l'e-book è ormai una realtà! I nostri utenti, previa registrazione e collegandosi a trentino.medialibrary.it, possono accedere a numerose risorse digitali: giornali e riviste, banche dati, e-learing, musica, cinema ed altro ancora.